ubichinolo_combattere-lo-stress-ossidativo_mela-che-si-ossida

Ubichinolo: un’arma potente contro lo stress ossidativo

Cos’è lo stress ossidativo, perché è responsabile dell’invecchiamento e come un antiossidante come l’ubichinolo può contrastare questo fenomeno.

Ci concedi due minuti del tuo tempo per approfondire un argomento di cui forse hai già sentito qualcosa? Ti vogliamo parlare dello stress ossidativo: un fenomeno che ha molto a che vedere con la tua salute e il tuo benessere, ma soprattutto con il concetto di invecchiamento. Considera che ogni cellula del tuo corpo compie funzioni vitali importanti e processi metabolici che comportano la produzione di sostanze di scarto. Tra queste ci sono i radicali liberi (ROS).

Cosa sono i radicali liberi

I radicali liberi (ROS) sono molecole di ossigeno instabili e altamente reattive che, per garantirsi un po’ di equilibrio, sono costrette ad “agganciarsi” a qualcos’altro: spesso questo qualcos’altro sono le cellule sane del corpo, che da questa “contaminazione” vengono danneggiate irrimediabilmente. Ciò che accade, infatti, è che l’ossigeno contenuto nei radicali liberi ossidi le cellule sane portandole ad invecchiamento e morte precoce.

Si verifica pertanto una sorta di circolo vizioso: da un lato, abbiamo le cellule che come effetto secondario delle loro funzioni metaboliche producono radicali liberi, e dall’altro lato quegli stessi prodotti di scarto le vanno a danneggiare. Questo fenomeno si chiama stress ossidativo.

Quando lo stress ossidativo diventa un pericolo

Lo stress ossidativo insorge nel momento in cui si genera uno sbilanciamento nella produzione dei radicali liberi, i quali non vengono più riassorbiti e circolano nel sangue in gran numero andandosi a legare con un crescente numero di cellule del corpo. Tutti gli organi e i tessuti possono esserne coinvolti, con conseguenze varie, più o meno gravi, ma che hanno tutte a che fare con l’invecchiamento e la degenerazione cellulare.

Ecco allora che, alla lunga, lo stress ossidativo può farti sentire stanco e apparire più vecchio della tua età, o peggio sfociare in una serie di patologie importanti, tra cui:

  • Diabete
  • Aterosclerosi
  • Ipertensione arteriosa e malattie cardiache
  • Malattie neurodegenerative, tra cui Parkinson e Alzheimer
  • Tumori

Attenzione: una elevata concentrazione di radicali liberi non è causa diretta di malattie gravi come quelle sopraelencate, ma certamente rappresenta un fattore di rischio importante.

Le brutte abitudini che favoriscono lo stress ossidativo

Brutte abitudini quali il tabagismo, l’abuso di sostanze stupefacenti o farmacologiche, una dieta malsana ricca di cibo spazzatura, l’eccessiva esposizione ai raggi UV del sole costituiscono altrettante cause di stress ossidativo da eccesso di radicali liberi. Purtroppo, a questo contribuiscono anche fattori al di fuori del nostro controllo, come l’inquinamento atmosferico o l’esposizione a sostanze tossiche o radioattive.

Cosa fare contro lo stress ossidativo

La buona notizia è che in natura esistono validissimi alleati contro i radicali liberi: si chiamano antiossidanti e rappresentano una vera manna per la salute, bellezza e gioventù perché in grado di “disinnescare” i ROS liberi circolanti nel sangue!

Molte di queste sostanze sono presenti in alimenti di origine vegetale (soprattutto frutta e verdura fresche) e animale (in particolare gli Omega-3 contenuti in alcuni pesci). Ma quello che forse non sai, è che uno degli antiossidanti più potenti che esistano è già dentro di te: si chiama ubichinolo, e lo producono le tue stesse cellule.

L’ubichinolo: un potente antiossidante naturale

L’ubichinolo è la forma biodisponibile del coenzima Q10 o ubichinone. Funge da antiossidante perché uno dei suoi compiti è quello di proteggere le cellule dall’azione ossidativa dei radicali liberi, di fatto distruggendoli.

Puoi dunque ritenerti in una botte di ferro? Non esattamente. Perché purtroppo la quota di ubichinolo si riduce man mano che invecchi. Un primo calo nella produzione di questa sostanza si ha dopo i 35 anni, e via via che passano gli anni la quantità si riduce sempre più. Fino a ritrovarti in riserva proprio nella fase della vita in cui ne avresti più bisogno!

Un’integrazione di ubichinolo può, perciò rappresentare un fattore protettivo e privo di effetti collaterali non solo per il suo spiccato effetto anti-age, ma soprattutto per la sua capacità di difenderti dai danni che lo stress ossidativo può apportare agli organi e ai tessuti del tuo corpo nella sua interezza.

Che ne dici, ti sono state utili queste informazioni?

LA STORIA HA FINALITA’ DI COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA.
Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano.

Comments are closed.