enrica_migliorare-la-memoria-e-il-declino-cognitivo

Migliorare la memoria? Con l’ubichinolo puoi

Grazie a un integratore di ubichinolo per migliorare la memoria e contrastare il declino cognitivo… mi sono addirittura iscritta all’Università!

A sessant’anni mi sono iscritta all’Università e mia figlia mi ha detto: Mamma, ma sei matta? Non è più come quando eri giovane tu: ora per andare all’università occorre una laurea anche solo per capire come funziona!”

Valentina non si riferiva solo alle materie di studio, lezioni ed esami, ma anche ai tirocini, ai seminari, ai crediti da acquisire, al libretto elettronico ecc. Ma io non mi sono lasciata minimamente scoraggiare, e oggi sono qui a raccontare la mia esperienza di studentessa attempata.

Mi chiamo Enrica, e fino a poco tempo fa ero il prototipo della donna che dopo la menopausa si avviava verso un inesorabile declino. Ora invece è tutta un’altra storia!

La mia memoria faceva acqua da tutte le parti: ormai ero quella che si dimenticava di cosa dovesse acquistare al supermercato, quella che doveva scriversi la lista delle cose da fare nella giornata, quella che dopo dieci minuti con le parole crociate si stancava e lasciava perdere. Figurarsi tornare sui banchi! In quel periodo non me lo sarei sognata. Ma ci tenevo tanto, dopo aver passato buona parte della mia vita ad aiutare mio marito con il lavoro, fare la mamma e infine la nonna.

Cresciute le mie due figlie, però, mi sono ritrovata vecchia io. Appesantita dagli anni, con una testa ingrigita proprio come i miei capelli. Solo che quelli posso tingerli, il cervello invece non ringiovanisce certo con una mano di vernice!

Avrei potuto continuare così, se non fosse stato per mio marito, che un bel giorno mi disse: “Senti Enrica, io ti avviso, devi cambiare rotta. Mi manca la nostra intesa mentale. Non leggi più, non ti informi più, non abbiamo nulla di cui parlare tranne che delle cose di casa e del nostro nipotino. Che ti succede?”

Era vero, noi due avevamo sempre avuto una dialettica stimolante. Peccato che io fossi diventata una casalinga noiosa, che fa sempre le stesse cose e non si interessa del mondo. “Semplice Corrado – gli risposi – ora sono vecchia.

Cosa fece mio marito per tutta risposta? Mi fece conoscere l’ubichinolo. Sì, proprio un integratore alimentare. Onestamente non so dire come lo avesse scoperto, ma venni a sapere che lui stesso ne faceva uso, e che la sua memoria ne aveva tratto grande beneficio.

Prendilo anche tu – mi disse – vedrai che tornerai a fare i calcoli a mente come quando abbiamo iniziato la nostra attività, ti ricordi? Si tratta di una molecola presente nel nostro corpo che le cellule usano per ricavarne energia e promuovere anche l’attività cerebrale grazie all’azione antiossidante. Solo che con l’età, a partire dai 35 anni, il livello di questa sostanza decresce fino a creare dei problemi. Ad esempio, inizi a sentirti fiacco, debole e la memoria a fare cilecca.”

“E tu credi che prendendo questo ubichinolo il mio cervello tornerà a funzionare come trent’anni fa?” – domandai scettica.

“Ne sono certo, con un po’ di buona volontà da parte tua. E poi me lo ha confermato anche il mio amico Giulio, che come ben sai fa il neurologo.”

Così, incuriosita, iniziai a prendere con costanza un integratore di ubichinolo.

Oggi sono una studentessa universitaria di sessant’anni, l’ubichinolo non solo ha migliorato le mie performance intellettuali, ma mi ha restituito fiducia in me stessa. Sono iscritta alla facoltà di Storia, e non mi importa quanto tempo mi ci vorrà, prenderò questa laurea per mia soddisfazione personale. Se mia figlia Valentina mi guarda con sospetto, ho però tutto il supporto della piccola, che proprio ieri mi ha detto: “Sai mamma, non so cosa ti stia succedendo, ma continua così, mi piaci tantissimo!”

Il “segreto” è un semplice integratore alimentare, ma non solo. Aver ritrovato lo stimolo mentale con Corrado mi rende più giovane persino nel corpo. O forse, c’entra l’ubichinolo anche con questa incredibile carica di energia che mi fa alzare al mattino piena di vita?

LA STORIA HA FINALITA’ DI COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA.
Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano.

Comments are closed.