Il sistema immunitario è la tua arma di difesa naturale contro gli attacchi dei virus patogeni. Per renderlo più efficiente puoi contare sull’ubichinolo.
I virus sono dei microrganismi la cui caratteristica quella di avere bisogno di un ospite per moltiplicarsi. Per questa ragione sono molto contagiosi. Un esempio sono i virus dell’influenza: sono tanti, sono piccolissimi, si diffondono nell’aria e si trasmettono attraverso il contatto diretto, ad esempio toccando una superficie in cui siano presenti, o tramite le goccioline di saliva “nebulizzate” a distanza ravvicinata da un soggetto infetto.
Questi microbi si intrufolano facilmente nel tuo corpo attraverso portali di accesso quali bocca, naso, occhi, e una volta nelle mucose, dopo un minimo tempo di incubazione, iniziano a moltiplicarsi e a diffondersi. Cosa accade a questo punto? Che interviene il sistema immunitario per proteggerti da quest’ospite un po’ troppo invadente, procedendo alla sua distruzione sistematica.
Come funziona il sistema immunitario
Esistono due tipi di immunità:
- L’immunità naturale, che si innesca non appena il microbo nocivo sia entrato nel corpo, attraverso l’attivazione di specifiche molecole e cellule che fungono da barriera. Tra queste, gioca un ruolo chiave anche la microflora intestinale, in cui troviamo batteri “buoni” che combattono i virus e i batteri “cattivi”.
- L’immunità acquisita, invece, è una sorta di difesa a lungo termine, perché per ogni microrganismo dannoso che venga riconosciuto come tale, produce un anticorpo specifico generato dai linfociti T del sangue, cioè un tipo di globuli bianchi. Una volta creati, questi anticorpi si dirigono esclusivamente contro i microrganismi da eliminare e ne mantengono il ricordo. Cosa vuol dire? Che se in futuro ti ammalerai di nuovo, quegli stessi anticorpi si attiveranno contro i virus che riconoscono, permettendoti di guarire prima o di sviluppare solo blandi sintomi.
Quando il sistema immunitario si indebolisce
I motivi per cui il sistema immunitario può diventare meno reattivo, e dunque proteggerti in maniera meno efficace dagli attacchi virali, sono vari: contano lo stress, l’alimentazione sbilanciata, gli sforzi eccessivi, la sedentarietà, il fumo di sigaretta, l’abuso di alcol, l’assunzione di farmaci cortisonici o antibiotici. E, infine, esiste un fattore ineliminabile: l’età.
Hai mai sentito parlare dei radicali liberi? Sono composti chimici di scarto del metabolismo cellulare, instabili, che una volta riversati nel sangue cercano altre cellule a cui legarsi: cellule della pelle, degli organi interni, cellule adipose, cellule del sangue. Peccato che una volta “agganciate”, ne provochino la morte precoce per ossidazione. Un processo che diventa pericoloso con l’età, e che indebolisce il sistema immunitario in modo progressivo man mano che invecchi, rendendoti sempre più vulnerabile alle infezioni di origine virale.
Cosa può aiutarti a contrastare tutto questo?
Il ruolo dell’ubichinolo nelle infezioni virali
Gli antiossidanti sono quelle sostanze che in modo naturale vanno ad assorbire i radicali liberi in giro nel sangue e che potenziano le difese immunitarie. Sicuramente sai che molti cibi contengono sostanze antiossidanti tra cui vitamine, grassi “buoni” come gli omega 3, minerali. Ma uno degli antiossidanti più efficaci e potenti lo produce il tuo corpo autonomamente: è il coenzima Q10, anche detto ubichinone.
Sempre in tema di prevenzione delle infezioni virali, l’ubichinone non ha solo la capacità di proteggere le cellule dall’ossidazione dei radicali liberi ma, nella sua versione biodisponibile chiamata ubichinolo, agisce sulle citochine: queste ultime sono mediatori o messaggeri, aventi il compito di informare le cellule del sistema immunitario che vi è una aggressione e di stare all’erta. Senza la loro azione tempestiva, l’esercito di difesa fatto di anticorpi non può formarsi, né partire all’attacco.
Un integratore di ubichinolo? Utile soprattutto dopo i 35 anni
Finché sei giovane, il tuo organismo produce una buona quantità di ubichinone e ubichinolo. Tuttavia, man mano che l’età avanza, questa preziosa sostanza antiossidante viene prodotta sempre meno. Pensa che il calo produttivo comincia già dopo i 35 anni. Proprio quando ne avresti più bisogno!
Per correre ai ripari, e dunque mantenere un sistema immunitario efficiente, reattivo, ben armato, ti occorrono:
- Buon cibo: frutta e verdura, pesce azzurro, olio extravergine d’oliva, legumi, cereali integrali, yogurt;
- Un po’ di moto praticato regolarmente;
- Meno stress e più relax: difficile, ma non impossibile;
- Un integratore di ubichinolo.
Per difenderti, per rinforzarti, per stare in forma e goderti la vita il più a lungo possibile, nel modo più sano possibile.